Scoprire l’essenza, la natura intrinseca di ciò che ci circonda, attraverso la sua essenza, quell’armonia di fragranze che riescono a raccontare un’atmosfera, un periodo storico, un luogo, un personaggio.  

 

È questo l’obiettivo di Essentialia, il format di percorsi, allestimenti, eventi ed esperienze olfattive, ideato da YEG! la società che dal 2019 gestisce Múses-Accademia Europea delle Essenze. 

Basandosi sulle più recenti ricerche in campo neuroscientifico, le proposte di Essentialia fanno leva sul potere evocativo dell’olfatto, riuscendo a coinvolgere il pubblico in modo molto inclusivo, a superare barriere percettive e differenze linguistico-culturali, a creare ricordi più duraturi e a rendere le esperienze molto più immersive e appaganti.   

Essentialia, dallo stupore all’emozione 

VENARIA – 27 e 28 maggio, XIX edizione Festa delle Rose, VI edizione di Fragranzia

Venaria

Ogni luogo ha una sua identità autentica, una sua “essenza”. Scopri le essenze dei luoghi caratteristici di VENARIA REALE, attraverso un approccio multisensoriale.

Oltre a guardare, ascoltare e toccare, ti invitiamo ad annusare. È questo l’approccio immersivo di Essentialia, il format di attività e percorsi olfattivi all’esterno di palazzo Taffini, pensati da Múses-Accademia Europea delle Essenze e da YEG! per vivere le esperienze in maniera davvero coinvolgente e piena.

 

Tappa 1: Punto Informativo – Essenza della Chiarezza

Per questa prima tappa del percorso olfattivo di Venaria Reale, all’interno del punto turistico informativo, Múses ha creato l’Essenza della Chiarezza. Un’armonia netta, pulita, ariosa e sapida grazie alla NOTA MARINA, ma anche vivace, in virtù della MENTA. In essa, l’ALOE richiama lo spirito critico necessario per osservare il presente che l’ELICRISO, l’erba del sole, illumina con energia.

Tappa 2: Il Giardino ritrovato – Essenza dei Giardini

Per raccontare l’atmosfera dei giardini italiani, illuminati dal sole e rinfrescati dalle brezze mediterranee, abbiamo creato l’Essenza dei Giardini, in cui si uniscono le forze della terra e dell’acqua, i minerali e il verde. A comporla, le essenze agrumate e fresche del BERGAMOTTO e quelle terapeutiche e verdi del LEGNO DI FICO. Le note di fondo di ARANCIO AMARO e PETIT GRAIN stimolano la consapevolezza e la ricerca dell’armonia.

Tappa 3: Pagoda delle rose – Essenza della Creatività

Per questo spazio laboratoriale, dedicato all’espressione, all’arte e al coinvolgimento, Múses ha creato l’Essenza della Creatività. La caratterizzano soprattutto le note speziate dello ZENZERO, a cui si unisce la follia vivace del PEPE NERO, mentre le note pulite e nette della GARDENIA e quelle calde dell’AMBRA GRIGIA rievocano la bellezza e l’armonia di secoli di esperienze artistiche.

Tappa 4: Sala espositiva comunale – Essenza di Vittorio Amedeo II

In questo luogo, dedicato a Venaria e alla sua dimensione sociale, Múses ha voluto dedicare un’essenza ispirata a Vittorio Amedeo II e ai profumi che il sovrano amava. Si dice che il re facesse dono ai suoi ospiti di essenza di bergamotto, ricavata dalle piante di Venaria, e che egli stesso ne consumasse in abbondanza, specialmente al termine delle battaglie. A comporre questa essenza quindi, le note fresche del BERGAMOTTO, bilanciate dai toni morbidi delle ROSE, a cui è dedicata questa Festa.

Tappa 5: Libreria di Venaria – Essenza della Lettura

Per creare l’Essenza della Lettura, Múses-Accademia Europea delle Essenze si è ispirata al calore delle pagine dei libri, all’astrazione dalla realtà che la lettura ci regala e alla maggiore consapevolezza che le parole ci donano. A comporla concorrono le note legnose e verdi del PATCHOULI e quelle intense del LEGNO DI GUAIACO, i toni pungenti e salati del CUOIO e quelle dolci e avvolgenti della VANIGLIA, che abbracciano le altre per creare armonia.

Tappa 6: Cappella di Sant’Uberto – Essenza della Spiritualità

Nella maestosa cappella voluta da Vittorio Amedeo II e realizzata da Filippo Juvarra si ricorda il Santo protettore dei cacciatori, in omaggio alla destinazione venatoria della tenuta. Per raccontarne l’atmosfera, ecco un’essenza che mira al trascendente, elevata dalle note mistiche della MIRRA  e da quelle balsamiche dell’INCENSO. In essa si celebra anche il legame con la terra e la natura, rappresentate dalle essenze fresche, delicate e verdi della PERA e del NEROLI

Tappa 7: Corte d’Onore della Reggia – Essenza della Monarchia

La grandiosa Corte d’Onore racchiude gli emblemi della monarachia sabauda (nella fontana del Cervo) e ne incarna le aspirazioni di magnificenza. Per rappresentare questo luogo ecco l’Essenza della Monarchia, composta dalle fragranze vellutate delle ROSE di DAMASCO e da quelle fresche e fiorite dei GELSOMINI rinascimentali, dal sentore caldo e aromatico dei LEGNI NOBILI, dalle note pungenti e fiere del PATCHOULI e da quelle speziate dello ZAFFERANO che richiamano il desiderio di espandersi e di affermarsi dei Savoia. 

Festa delle Rose - Sito Web

Festa delle Rose - Programma

Savigliano – 28 maggio – Essentialia

Ogni luogo di Savigliano ha una sua identità autentica, una sua “essenza”. In questo percorso ti invitiamo ad annusare e a respirare l’anima dei monumenti caratteristici di Savigliano, a scoprire la città con un approccio multisensoriale.

È la proposta immersiva di Essentialia, il format di attività e percorsi olfattivi all’esterno di palazzo Taffini, pensato da Múses-Accademia Europea delle Essenze e dalla società YEG! per vivere le esperienze in maniera davvero coinvolgente e piena.

 

PIAZZA SANTAROSA – ESSENZA DELLA COLLETTIVITÀ

Piazza Santarosa è fin da prima dell’anno Mille il centro nevralgico di Savigliano, uno spazio laico – non vi si affaccia alcuna chiesa – dove le persone si incontravano, commerciavano, dibattevano, trascorrevano il tempo. Questa piazza è rappresentata dall’ESSENZA DELLA COLLETTIVITÀ, che testimonia la vitalità culturale, economica e sociale della città. A comporla si uniscono le fragranze delle erbe aromatiche, della LAVANDA e delle FRAGOLE, delle ROSE ORIENTALI e del CACHEMIRE, che rendono omaggio alla vivacità dei commerci e ai viaggi grazie a cui merci preziose arrivavano in città.

TEATRO MILANOLLO – ESSENZA DEL TEATRO

Il Milanollo è un autentico teatro cittadino, creato, su progetto di Maurizio Eula, per volontà di alcune famiglie saviglianesi tra il 1834 e il 1836. Dedicato a Melpomene e Talia le muse della Tragedia e della Commedia, venne intitolato nel 1899 alle sorelle Milanollo, violiniste di fama internazionale. L’Essenza del Teatro rende omaggio all’estro creativo degli attori e dei musicisti, rappresentato dal PEPE NERO e dallo ZENZERO, al loro rigore, attraverso la GARDENIA, e alla cultura secolare di queste forme d’arte, evocata dall’AMBRA GRIGIA .

CHIESA DELL’ASSUNTA – ESSENZA DELLA SPIRITUALITÀ

Edificata attorno al 1709 su progetto del Plantery e poi terminata nel 1717 da Francesco Gallo, racchiude una decorazione fortemente illusiva, capace di amplificare gli spazi e stupire il visitatore. Per rendere omaggio al desiderio di trascendenza che questo luogo richiama, ecco l’Essenza della Spiritualità. Due essenze balsamiche e legate al Divino come MIRRA e INCENSO ne costituiscono le note di cuore e di fondo, mentre NEROLI e PERA nelle note di testa elevano l’animo verso l’incorporeo.

MUSEO CIVICO – ESSENZA DELL’ARTE

Nell’antico convento di San Francesco trovano ora spazio il Museo Civico, con la sua preziosa collezione di opere d’arte a partire dal XVI secolo, e la Gipsoteca Davide Calandra, che conserva calchi, gessi e terrecotte delle opere dell’artista torinese, tra le quali si segnalano il grande Fregio per l’Aula di Montecitorio a Roma, il monumento al Principe Amedeo al Parco del Valentino e il monumento a Umberto I°, eretto nel parco di Villa Borghese a Roma.

Per esprimere l’essenza di questo luogo abbiamo unito l’energia dei GELSOMINI alle fragranze vellutate delle ROSE di DAMASCO, il calore dei LEGNI NOBILI e le vivaci proiezioni verso il futuro rappresentate dal PATCHOULI e dallo ZAFFERANO.

PALAZZO MURATORI CRAVETTA – ESSENZA DELLA MUSICA

Questo palazzo, gioiello del XVI secolo, racchiude un meraviglioso giardino all’italiana e una facciata interna ampia ed elegante, in cui la famiglia Cravetta aveva reso largo omaggio ai Savoia, inserendo come decorazione i busti dei Duchi e delle principesse sabaude. Oggi accoglie la XX edizione della mostra Rosa Sonora dedicata agli strumenti a corda e abbiamo voluto celebrarla con l’Essenza della musica. In essa la NOTA MARINA e la MENTA esprimono dinamismo e creatività, l’ALOE richiama la genialità compositiva e l’ELICRISO, l’erba del sole, la capacità interpretativa nell’esecuzione.

MÚSES – ESSENZA DELL’INATTESO

Múses Accademia Europea delle Essenze incarna l’Essenza dell’Inatteso, perché unisce all’interno del magnifico palazzo Taffini d’Acceglio, pregevoli affreschi barocchi dedicati ai giardini e opere d’arte contemporanea multisensoriali site specific ad un allestimento espositivo che racconta i secoli della storia del profumo e delle essenze aromatiche del Piemonte, che costituiscono il 30% del Pil nazionale delle essenze officinali e sono presentate nel Giardino dei Sensi,.

Per esprimerne l’armonia abbiamo raccolto le fragranze fresche e delicate del BERGAMOTTO e le note terapeutiche del LEGNO DI FICO, l’ARANCIO AMARO e gli accordi verdi del PETIT GRAIN.

ARCO DI TRIONFO – ESSENZA DEI DUCHI DI SAVOIA

Costruito nel 1585 per celebrare il passaggio a Savigliano di Carlo Emanuele I di Savoia e della sua sposa, Caterina d’Austria, infanta di Spagna, questo arco rappresenta, per Savigliano, allora importante piazzaforte militare, il legame con Casa Savoia, che spesso soggiornò a palazzo Taffini e Cravetta. L’essenza che è stata scelta per raccontare queste atmosfere intende celebrare i fasti dei banchetti, la raffinatezza e la sontuosità della corte sabauda.

In essa si incontrano le essenze golose del CARAMELLO e della VANIGLIA che testimoniano la ricercatezza della pasticceria di corte. La NOCE MOSCATA racconta la passione dei sovrani per le preziose spezie orientali mentre le note fresche e verdi dell’UVA rendono omaggio al legame dei Savoia con il Piemonte.

 

Visita il sito VisitSavigliano

Coazzolo – 28 maggio – I Giardini delle Essenze

Ogni luogo ha una sua identità autentica, una sua “essenza”. Il percorso realizzato a Coazzolo, in occasione de I Giardini delle Essenze, presenta alcuni punti caratteristici del paese e del parco del castello attraverso un approccio multisensoriale.

Oltre a guardare, ascoltare e toccare, ti invitiamo quindi ad annusare.

È questo l’approccio immersivo di Essentialia, il format di attività e percorsi olfattivi all’esterno di palazzo Taffini, pensati da Múses-Accademia Europea delle Essenze e da YEG! per vivere le esperienze in maniera davvero coinvolgente e piena.

 

TAPPA 1 – CHIESA PARROCCHIALE S. SIRO
ESSENZA DEL SACRO
NOTE: MIRRA, INCENSO, ISSOPO

Questo itinerario in Coazzolo si apre con la chiesa barocca dedicata all’evangelizzatore di molte terre del Nord Italia. Quale simbolo di questo luogo e del ruolo della Chiesa cattolica, nella società piemontese, ecco l’ESSENZA DEL SACRO. La compongono tre essenze strettamente connesse alla sacralità: INCENSO, che simboleggia la preghiera del credente che sale al Cielo; MIRRA, l’“antidoto” contro la morte, uno strumento rituale per raggiungere l’immortalità; ISSOPO, che per i primi cristiani era l’erba santa. Sulla sua canna fu porta una spugna a Gesù dolente ed è l’essenza della purezza.

 

TAPPA 2 – INGRESSO PARCO-DAVANTI AL CASTELLO
ESSENZA DEI SECOLI
NOTE: LEGNO DI CEDRO, ARANCIO, CIOCCOLATA

L‘ingresso al parco e la bella veduta del castello, che si apre dopo aver superato il viale dei bossi, sono l’occasione per riflettere sulle vicende storiche di Coazzolo e del maniero, costruito probabilmente intorno all’anno Mille a dominio della Valle Tinella.

L’Essenza dei Secoli contiene note di LEGNO DI CEDRO, simbolo di longevità e continuità dinastica (per tre secoli il castello fu dei Cacherano di Asti, poi dei Savoia) e di ARANCIO DOLCE, omaggio alla terra di origine di Beatrice del Portogallo, che portò il feudo in dote per le nozze con Carlo III di Savoia. Si aggiunge in essa una spolverata di CACAO, che Emanuele Filiberto, figlio di Carlo III e Beatrice, porterà per primo nelle terre dei Savoia, dando origine ad una gustosa tradizione.

 

TAPPA 3 – GIARDINO DEI ROSMARINI
ESSENZA DELLA CONTEMPLAZIONE
NOTE: LAVANDA, SALVIA, MENTA PIPERITA

Il Giardino dei Rosmarini rappresenta il punto di congiunzione tra il mondo terreno e quello spirituale. L’ESSENZA DELLA CONTEMPLAZIONE allude ai giardini dei semplici, ossia delle piante officinali, che nei monasteri si trovavano solitamente al centro del chiostro, luogo di meditazione, di preghiera e di lavoro utile a tutta la comunità monastica. La SALVIA è una pianta semplice e rigogliosa, che guarisce dai mali il nostro corpo; la LAVANDA predispone alla riflessione e alla contemplazione e la MENTA PIPERITA dona freschezza e lucidità ai pensieri, invitando a reagire e vivere più intensamente.

 

TAPPA 4 – ANTICO ROSETO
ESSENZA DELLA VIRTÙ
NOTE: GELSOMINO, MUGHETTO E YLANG YLANG.

L’Antico Roseto è un preludio di paradiso, luogo dai sentori delicati che ispirano serenità. Uno spazio naturale in cui le solide radici sono necessarie per protendere l’animo verso la levità. Al profumo intenso delle rose, femminili e materne, fa da contraltare L’ESSENZA DELLA VIRTU’, insieme sacra e profana, bella e seducente, in grado di risvegliare i sensi. Grazie alle note di GELSOMINO, simbolo di purezza, virtù e amabilità, di MUGHETTO, fiore umile, timido e discreto, ma in grado di donare leggerezza e all’YLANG YLANG, seducente e afrodisiaco, fautore di armonia.

 

TAPPA 5 – TERZO PARADISO DI PISTOLETTO
ESSENZA DELLA RICONCILIAZIONE
NOTE: MELA, MUSCHIO BIANCO, ERBA TAGLIATA

Siamo qui giunti al punto più ricco di simbolismi del nostro viaggio: l’opera artistica Terzo Paradiso, realizzata da Michelangelo Pistoletto, che allude alla nuova Umanità, in cerchio centrale, che cerca di trovare un equilibrio tra Natura e Artificio, i cerchi laterali.

Nell’ESSENZA DELLA RICONCILIAZIONE le tre dimensioni e il loro equilibrio sono rappresentate dalle note di MELA VERDE, allusione al giardino dell’Eden e alla comparsa dell’uomo e del peccato originale, le note sintetiche dell’ERBA TAGLIATA che raccontano il paradiso artificiale, sviluppato dall’intelligenza umana grazie alla scienza e alla tecnologia e il MUSCHIO BIANCO, un’essenza sintetica che sostituisce il muschio animale, simbolo dei soprusi umani sugli animali e la natura, conferendo una dolce piacevolezza all’insieme.

 

Programma "Giardini delle Essenze"

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi