Ogni luogo di Savigliano ha una sua identità autentica, una sua “essenza”. In questo percorso ti invitiamo ad annusare e a respirare l’anima dei monumenti caratteristici di Savigliano, a scoprire la città con un approccio multisensoriale.
È la proposta immersiva di Essentialia, il format di attività e percorsi olfattivi all’esterno di palazzo Taffini, pensato da Múses-Accademia Europea delle Essenze e dalla società YEG! per vivere le esperienze in maniera davvero coinvolgente e piena.
- piazza SANTAROSA ESSENZA DELLA COLLETTIVITÀ
Piazza Santarosa è fin da prima dell’anno Mille il centro nevralgico di Savigliano, uno spazio laico – non vi si affaccia alcuna chiesa – dove le persone si incontravano, commerciavano, dibattevano, trascorrevano il tempo. Questa piazza è rappresentata dall’ESSENZA DELLA COLLETTIVITÀ, che testimonia la vitalità culturale, economica e sociale della città. A comporla si uniscono le fragranze delle erbe aromatiche, della LAVANDA e delle FRAGOLE, delle ROSE ORIENTALI e del CACHEMIRE, che rendono omaggio alla vivacità dei commerci e ai viaggi grazie a cui merci preziose arrivavano in città.
- TEATRO MILANOLLO ESSENZA DEL TEATRO
Il Milanollo è un autentico teatro cittadino, creato, su progetto di Maurizio Eula, per volontà di alcune famiglie saviglianesi tra il 1834 e il 1836. Dedicato a Melpomene e Talia le muse della Tragedia e della Commedia, venne intitolato nel 1899 alle sorelle Milanollo, violiniste di fama internazionale. L’Essenza del Teatro rende omaggio all’estro creativo degli attori e dei musicisti, rappresentato dal PEPE NERO e dallo ZENZERO, al loro rigore, attraverso la GARDENIA, e alla cultura secolare di queste forme d’arte, evocata dall’AMBRA GRIGIA .
- CHIESA DELL’ASSUNTA ESSENZA DELLA SPIRITUALITà
Edificata attorno al 1709 su progetto del Plantery e poi terminata nel 1717 da Francesco Gallo, racchiude una decorazione fortemente illusiva, capace di apmplificare gli spazi e stupire il visitatore. Per rendere omaggio al desiderio di trascendenza che questo luogo richiama, ecco l’Essenza della Spiritualità. Due essenze balsamiche e legate al Divino come MIRRA e INCENSO ne costituiscono le note di cuore e di fondo, mentre NEROLI e PERA nelle note di testa elevano l’animo verso l’incorporeo.
- MUSEO CIVICO ESSENZA DELL’IDENTITà CULTURALE
Nell’antico convento di San Francesco trovano ora spazio il Museo civico e la Gipsoteca intitolata a Davide Calandra, importante scultore saviglianese autore, fra l’altro, del fregio per l’aula del Parlamento e del monumento a Umberto I posto a Villa Borghese a Roma. Per esprimere l’essenza di questo luogo abbiamo unito l’energia dei GELSOMINI alle fragranze vellutate delle ROSE di DAMASCO, il calore dei LEGNI NOBILI e le vivaci proiezioni verso il futuro rappresentate dal PATCHOULI e dallo ZAFFERANO. URL QR
- PALAZZO MURATORI CRAVETTA ESSENZA DELLA MUSICA
Questo palazzo, gioiello del XVI secolo, racchiude un meraviglioso giardino all’italiana e una facciata interna ampia ed elegante, in cui la famiglia Cravetta aveva reso largo omaggio ai Savoia, inserendo come decorazione i busti dei Duchi e delle principesse sabaude. Oggi accoglie la XX edizione della mostra Rosa Sonora dedicata agli strumenti a corda e abbiamo voluto celebrarla con l’Essenza della musica. In essa la NOTA MARINA e la MENTA esprimono dinamismo e creatività, l’ALOE richiama la genialità compositiva e l’ELICRISO, l’erba del sole, la capacità interpretativa nell’esecuzione.
- MÚSES – ESSENZA DELL’INATTESO
Múses Accademia Europea delle Essenze incarna l’Essenza dell’Inatteso, perché unisce all’interno del magnifico palazzo Taffini d’Acceglio, pregevoli affreschi barocchi dedicati ai giardini e opere d’arte contemporanea multisensoriali site specific ad un allestimento espositivo che racconta i secoli della storia del profumo e delle essenze aromatiche del Piemonte, che costituiscono il 30% del Pil nazionale delle essenze officinali e sono presentate nel Giardino dei Sensi,.
Per esprimerne l’armonia abbiamo raccolto le fragranze fresche e delicate del BERGAMOTTO e le note terapeutiche del LEGNO DI FICO, l’ARANCIO AMARO e gli accordi verdi del PETIT GRAIN.
- ARCO DI TRIONFO ESSENZA DEI DUCHI DI SAVOIA
Costruito nel 1585 per celebrare il passaggio a Savigliano di Carlo Emanuele I di Savoia e della sua sposa, Caterina d’Austria, infanta di Spagna, questo arco rappresenta, per Savigliano, allora importante piazzaforte militare, il legame con Casa Savoia, che spesso soggiornò a palazzo Taffini e Cravetta. L’essenza che è stata scelta per raccontare queste atmosfere intende celebrare i fasti dei banchetti, la raffinatezza e la sontuosità della corte sabauda.
In essa si incontrano le essenze golose del CARAMELLO e della VANIGLIA che testimoniano la ricercatezza della pasticceria di corte. La NOCE MOSCATA racconta la passione dei sovrani per le preziose spezie orientali mentre le note fresche e verdi dell’UVA rendono omaggio al legame dei Savoia con il Piemonte.