Informazioni

MÚSES. MOLTO PIÙ DI UN MUSEO

Múses è molto più di un museo, è un luogo per vivere esperienze.

Le nostre attività sono pensate per farti sperimentare emozioni uniche e sono cucite su misura per te.

 

Cosa devi sapere prima di accedere.

Da giovedì a domenica:

Giovedì: 14.00-18.00

Venerdì: 14.00-18.00

Sabato: 14.00-18.00

Domenica: 11.00-13.00 / 14.00-18.00

ATTENZIONE

Nelle giornate di giovedì e venerdì, dalle 14.00 alle 18.00:

  • la visita del museo è effettuabile esclusivamente in modalità libera (non è necessario prenotare);
  • l’Atelier del Profumiere si svolge previa raggiungimento di numero minimo di partecipanti. Per qualsiasi chiarimento e/o aggiornamento al riguardo, vi invitiamo a contattarci via telefono o e-mail.

 

Altre info utili: 

  • negli altri giorni e orari Múses apre, su richiesta, per gruppi, scuole ed eventi;
  • gli orari della mostra fotografica “Smelling the World – I profumi del mondo” seguono quelli di apertura museale.

 

Per ulteriori informazioni non esitate a contattarci.

Prenota la tua esperienza

Tel. 349 127 4366

Tel. 0172 375025

Mail. info@musesaccademia.it

    Al Múses piace essere fotografato. Condividi le tue foto sui social media e taggaci a @muses_accademiadelleessenze oppure #musesaccademia.

    Múses – Accademia Europea delle Essenze
    Via Sant’Andrea, 53, 12038 Savigliano

     

    Palazzo Taffini d’Acceglio, sede del Múses, si trova nel centro storico di Savigliano.

     

    IN TRENO

    Dalla stazioni ferroviaria si può raggiungere il Múses a piedi attraversando il centro cittadino in circa 15 minuti.

     

    IN AUTO

    É importante prestare attenzione a restrizioni e divieti che regolano le aree adiacenti al Múses. Consultate il sito del Comune di Savigliano per avere maggiori indicazioni.

    L’accesso al Múses è gratuito per ogni persona con disabilità.
    La tariffa può subire variazioni in occasione di mostre temporanee.

    L’ingresso principale del museo è accessibile ai disabili motori e sono presenti uscite di sicurezza accessibili.

    Il Múses è dotato di ascensore per accedere al percorso al primo piano.

    ll Múses  prevede percorsi e laboratori specifici per soddisfare bisogni speciali. Per avere ulteriori informazioni e organizzare un percorso di visita speciale, telefonate al numero 0172 375025 o inviate una mail a info@musesaccademia.it.

    È vietato introdurre animali di qualsiasi tipo. Per motivi di sicurezza, gli unici animali ammessi in Museo sono i cani da accompagnamento per persone diversamente abili.

    Dal giovedì al sabato

    Ore 14.00-18.00

    Domenica e festivi

    Ore 11.00-13.00 e 14.00-18.00

    Negli altri giorni e orari Múses apre, su richiesta, per gruppi, scuole ed eventi.

    L’accesso a Múses è possibile solo prenotando una visita o un laboratorio negli orari programmati, consultabili tramite il link “prenota la tua esperienza”.

    Prenota la tua esperienza

    Tel. 0172 375025

    Mail. info@musesaccademia.it

      Al Múses piace essere fotografato. Condividi le tue foto sui social media e taggaci a @muses_accademiadelleessenze oppure #musesaccademia.

      Múses – Accademia Europea delle Essenze
      Via Sant’Andrea, 53, 12038 Savigliano

       

      Palazzo Taffini d’Acceglio, sede del Múses, si trova nel centro storico di Savigliano.

       

      IN TRENO

      Dalla stazioni ferroviaria si può raggiungere il Múses a piedi attraversando il centro cittadino in circa 15 minuti.

       

      IN AUTO

      É importante prestare attenzione a restrizioni e divieti che regolano le aree adiacenti al Múses. Consultate il sito del Comune di Savigliano per avere maggiori indicazioni.

      L’accesso al Múses è gratuito per ogni persona con disabilità.
      La tariffa può subire variazioni in occasione di mostre temporanee.

      L’ingresso principale del museo è accessibile ai disabili motori e sono presenti uscite di sicurezza accessibili.

      Il Múses è dotato di ascensore per accedere al percorso al primo piano.

      ll Múses  prevede percorsi e laboratori specifici per soddisfare bisogni speciali. Per avere ulteriori informazioni e organizzare un percorso di visita speciale, telefonate al numero 0172 375025 o inviate una mail a info@musesaccademia.it.

      È vietato introdurre animali di qualsiasi tipo. Per motivi di sicurezza, gli unici animali ammessi in Museo sono i cani da accompagnamento per persone diversamente abili.

      Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

      Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

      Chiudi