LE TERRE DEI SAVOIA
MÚSES- Accademia europea delle essenze è un progetto culturale ed espositivo, ideato dall’Associazione Le Terre dei Savoia, nell’intento di valorizzare i saperi secolari del Piemonte, che produce a livello italiano circa il 30% del PIL nel settore delle erbe officinali, conta oltre 250 aziende specializzate nel settore e uno dei pochi corsi di laurea in Tecniche Erboristiche, proprio presso l’Università di Savigliano.
Il nome MÚSES, con un accento acuto sulla “Ú”, intende richiamare la forma del mortaio con pestello usato dagli speziali nell’antica alchimia.
Múses si collega idealmente alle attività sperimentali che si svilupparono, in campo agricolo, nell’Ottocento nel Parco e nel Castello di Racconigi, e si inserisce al centro di numerosi altri progetti dell’Associazione Le Terre dei Savoia, improntati sul tema delle essenze, in particolare Essenza del territorio, in rete con i Giardini delle essenze di Bene Vagienna, Lagnasco, Cherasco, Racconigi e Cavallermaggiore, e ancora La Via delle Essenze Reali ed Essica Lab; oltre che ad altri con tematiche differenti come Duchi delle Alpi e Mappae.
Il MÚSES è stato pensato da Terre dei Savoia come un museo vivente: nelle sue sale offre ai visitatori esperienze sensoriali in dialogo continuo con tecnologia e arte, rivelando così le sue tre anime, racchiuse nel genius loci di Palazzo Taffini, che, non a caso, lo ospita.
La proposta culturale di MÚSES è unica al mondo: innovativa sia per le competenze trasversali che esprime, sia per il rapporto tra discipline generalmente estranee tra loro e che qui, a Savigliano, non solo dialogano, ma si valorizzano a vicenda.
La realizzazione del museo è frutto di collaborazioni con istituzioni nazionali e internazionali quali Farina Haus di Colonia, Biblioteca Nazionale di Madrid, Biblioteca Nazionale di Vienna, British Museum, Biblioteca di Lione, Officina di S.M.Novella a Firenze, il museo del Comune di Santa Maria Maggiore del Verbano, Palazzo Mocenigo di Venezia, ASTUT Archivio Scientifico e Tecnologico dell’Università di Torino.
MÚSES – Accademia Europea delle Essenze rende anche omaggio alla tradizione universitaria saviglianese e alla sinergia con l’Università degli Studi di Torino, Dipartimento di Scienza e Tecnologia del Farmaco, e con DISAFA – Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari.
Per la realizzazione del progetto è stato fondamentale il contributo delle Fondazioni Cassa di Risparmio di Torino e Cassa di Risparmio di Fossano, il supporto della Banca Cassa di Risparmio di Savigliano (proprietaria di Palazzo Taffini) e del Comune di Savigliano.
MÚSES OGGI
Dal 2019, sotto la gestione dalla società YEG!, Múses sta sviluppando importanti progetti didattici, studi e ricerche sul marketing sensoriale e innovativi loghi olfattivi per brand e città.